Quest'area contiene approfondimenti sulle tecniche del Tiro con l'arco.
Allegato | Dimensione |
---|---|
dispensa_zero_001.jpg | 635.87 KB |
dispensa_zero_bis_001.jpg | 514.04 KB |
E' intuitivo che riveste un'importanza fondamentale nel tiro con l'arco. Quello che invece a volte sfugge è il fatto che la messa a punto dell'arco va fatta prima di martellarsi il cervello nel ricercare eventuali errori di tecnica o di impostazione nell'arciere quando ci si accorge che le frecce vanno da tutt'altra parte rispetto a dove vorremmo che finissero !!! Per la messa a punto dell'arco tradizionale, sia esso ricurvo o longbow, sono tre le variabili sulle quali l'arciere può intervenire, e precisamente : 1) Il " brace " : distanza arco-corda. 2) Il " punto di incocco ". 3) Il " center shot " : centro del tiro. Esiste anche una quarta variabile, il " tiller ", ma questo è modificabile solo su archi compound. Infatti il tiller è la differenza tra la distanza fra corda e flettente superiore e la distanza fra corda e flettente inferiore, misurate dove i flettenti si raccordano al raiser ; di consequenza il tiller non è più modificabile quando un arco tradizionale è finito, mentre nei compound si. Detto questo, vediamo di vedere le tre variabili che ci interessano e come eventualmente modificarle.
E' la terza ed ultima variabile che dobbiamo controllare, ed eventualmente modificare, per avere il nostro arco tradizionale perfettamente " a punto ". Con la corretta sistemazione del " center shot " si mette a punto il volo della freccia sul piano orizzontale ; la poca precisione del c.s. può causare una variazione del punto di impatto della freccia verso destra o verso sinistra. "Center shot" letteralmente si traduce in " centro del tiro " ed evoca un concetto legato al fatto che una volta gli archi non erano "finestrati", e quindi il piano di scorrimento della corda, al rilascio, era divergente dall'asse della freccia in maniera notevole ( come succede negli "archi storici" di oggi, che non hanno finestra e quindi la freccia " punta " tutta a sinistra, per archi destri ). Questa divergenza, cioè di quanto l'asta della freccia si scosta dal piano di scorrimento della corda al rilascio, viene chiamata " grado di center shot ". Anche nei moderni ricurvi dotati di finestra, il c.s. non è perfettamente allineato e i costruttori fanno gli archi con un " grado di center shot " pari a 3 mm. circa. Questo vuol dire che quando il " grado di center shot " è di più o di meno di 3 mm, vedremo la nostra freccia impattare a destra o a sinistra del centro del bersaglio ( per archi destri ) !!!!. Vedere il " center shot " del nostro arco è relativamente semplice : bisogna far si che, guardando l'arco impugnato e la freccia incoccata, la corda proietti la sua ombra sulla mezzeria dei flettenti e contemporaneamente leggermente a destra della punta della freccia ( per archi destri, a sinistra per archi sinistri ). Se notiamo che la divergenza tra corda e punta è troppo, andremo a togliere spessore al tappetino della finestra; se la divergenza tra corda e punta è poca, andremo ad aumentare lo spessore del tappetino della finestra. Tutto qui !!!!. Oppure comprate un bel compound con un rest a scomparsa e con il bottone di pressione: di sicuro il piano di scorrimento della corda sarà sovrapponibile all'asse dell'asta della freccia e questa impatterà diritta nel super spot ; se così non fosse potreste sempre andare a giocare a bowling!!